APPUNTAMENTI 16a SETTIMANA 2024_2025
(Si segnalano di seguito le conferenze che inizieranno la settimana del 3 febbraio 2025, per tutti i dettagli e informazioni sugli altri corsi si rimanda ai programmi settimanali).
Per orientarsi all’interno della nostra Università, il docente Giulio Salvador ha creato una pianta interattiva raggiungibile dal seguente link TROVA AULE
CONFERENZE
Sede di Trieste
Lunedì 3 febbraio 2025
Dott.ssa F. Mizrahi alle ore 17.30 in Aula A (Aula Magna) terrà la presentazione della mostra “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo ” [Locan_UNGARETTI POETA E SOLDATO]
Dott. F.W. Pansini alle ore 16.30 in Aula Quasimodo riprenderà il corso di “Erboristeria familiare” [Locan_PANSINI_2024]
Martedì 4 febbraio 2025
Sig. A. Sinigoi alle ore 15.30 in Aula A (Aula Magna) prosegue il ciclo di conferenze dal titolo “Trieste tra ‘200 ed inizio ‘400, quasi 250 anni di storia di una città poco conosciuta” [Locan_SINIGOI_15]
Prof. A. Di Lenarda alle ore 16.30 in Aula A (Aula Magna), nell’ambito delle conferenze di medicina curate dal dott. Fabio Budicin, terrà una conferenza dal titolo “Quali nuovi strumenti al servizio della medicina” [Locan_DI LENARDA]
Dott. D. Zacchigna alle ore 17.30 in Aula A (Aula Magna), nell’ambito delle conferenze sulla salute ed il benessere finanziario della persona, parlerà di “Polizze vita: tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole” [Locandina_ZACCHIGNA_2024]
Dott. G. La Torre alle ore 16.00 in Aula Quasimodo, nell’ambito delle conferenze “Classica al cinema, la musica classica come colonna sonora”, parlerà di “Grandi registi, grandi successi” [Locandina_LATORRE_CINEMA_2024]
Mercoledì 5 febbraio 2025
Prof. C. Dellabella alle ore 17.30 in Aula A (Aula Magna), all’interno del corso Che cos’è la filosofia, tratterà l’argomento “Le linee del tempo: excursus storico-filosofico-letterario-scientifico sulla concezione del tempo” [Locan_DELLABELLA_2024]
Prof.ssa M. Morigi alle ore 17.30 in Aula B inizierà un ciclo di conferenze dal titolo “Viaggiatori e scambi culturali con la Cina dal 13° al 15° secolo” [Locan_MORIGI_2024]
Dott. D. Culot alle ore 15.30 in Aula Quasimodo terrà una conferenza su “Caporetto” [Locandina_CULOT_CAPORETTO]
Dott. G. La Torre alle ore 17.30 in Aula Quasimodo, nell’ambito delle conferenze “Capire l’economia”, tratterà l’argomento “Keynes e l’economia keynesiana” [Locandina_LATORRE_ECONOMIA_2024]
Giovedì 6 febbraio 2025
Prof. L. Earle alle ore 11.00 in Aula A (Aula Magna) terrà il terzo incontro di English Special “Language games” [Locan_ENGLISH SPECIAL 3rd]
Dott. L. Schepis Ing. G. Cappel Prof. B. Pizzamei alle ore 17.30 in Aula A (Aula Magna), all’interno del contenitore “Forum in UNI3”, terranno la seconda parte della conferenza “Il nuovo Codice della Strada: dobbiamo preoccuparci? Cambierà le nostre abitudini?” [Locan_FORUM in UNI3_Codice della strada]
Prof. B. Bianco alle ore 16.30 in Aula B inizierà un ciclo di conferenze dal titolo “Leopardi e la luna: poesia e filosofia” [Locan_BIANCO_2024]
Sabato 8 febbraio 2025
Dott. L. Schepis Prof. B. Pizzamei Dott. D. Pizzamei Dott. N. Archidiacono Sig.ra L. Quadrini alle ore 17.00 in Aula A (Aula Magna) in occasione del Giorno della Memoria 2025, terranno una conferenza dal titolo “Il ghetto di Terezín: un grande inganno. Un esempio subdolo della propaganda nazista” [Locandina_MEMORIA_2024_2]
CONFERENZE
Sede di Muggia – Sala Millo
Lunedì 3 febbraio 2025
Sig. G. Susel Sig.ra N. Granduc alle ore 16.00 terranno la videoproiezione de “Viaggio in Sicilia e gita in Austria”
Venerdì 7 febbraio 2025
Dott.ssa F. Mizrahi alle ore 11.00 terrà la conferenza di presentazione della mostra “Mostra a Gorizia: il Carso, i colori, la vita. Poesia della pittura. Pittura della poesia”
CONFERENZE
Sede di Aurisina – Casa della Pietra
Martedì 4 febbraio 2025
Sig. T. Salsi alle ore 16.00 terminerà il ciclo di conferenze dal titolo “Il Futurismo, l’avanguardia italiana verso l’Europa”
Venerdì 7 febbraio 2025
Dott. L. Braida alle ore 16.00 terrà una conferenza dal titolo “Carolus Cergolj, scrittore e poeta triestino trilingue: italiano, sloveno e tedesco”